In dodici anni di attività, Flash Battery si è affermata come punto di riferimento nel settore delle batterie al litio per applicazioni industriali, grazie a un approccio fortemente orientato all’innovazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione. Nella dinamicità del panorama commerciale, l’azienda si è dimostrata un esempio di progresso tecnologico e non solo.
Tra gli elementi chiave di questa visione rientrano tre campi di interesse strategico: il digitale, la sostenibilità e la sicurezza informatica, che hanno guidato le attuali scelte aziendali. Interessi che si sono concretizzati anche attraverso il progetto Bi-Rex++, un’iniziativa mirata a rafforzare l’integrazione tra sistemi IT e OT, garantendo una più elevata resilienza.
Flash Battery ha implementato soluzioni tecnologiche innovative, come il controllo a distanza delle batterie e l’utilizzo di modelli di algoritmi basati su AI e Machine Learning, capaci di perfezionare la gestione dell’energia, aumentare l’attendibilità dei dispositivi e potenziare l’efficienza operativa nel suo complesso. L’unione tra i sistemi informatici e quelli operativi (IT/OT) si configura oggi un elemento chiave per la competitività dell’impresa.
Un contributo per la sostenibilità
L’attenzione alla sostenibilità ambientale è parte integrante della visione aziendale. Flash Battery contribuisce attivamente alla transizione energetica, offrendo batterie a basso impatto ambientale e incoraggiando la riduzione delle emissioni di CO₂. Ogni soluzione sviluppata ha come fine collegare servizi e responsabilità ambientale.
Sicurezza informatica
Nel contesto di Industria 4.0, la cybersecurity è diventata una leva fondamentale per garantire la continuità operativa e la protezione degli asset aziendali. Per rafforzare la propria postura cyber, Flash Battery ha scelto di avvalersi di un Assessment Cybersecurity IT e OT con l’obiettivo di ottenere una valutazione preliminare e approfondita della propria situazione di partenza nell’ambito della sicurezza digitale.
L’attività di assessment ha permesso di identificare vulnerabilità e definire una roadmap operativa con azioni prioritarie, analisi costi/benefici e dipendenze tra iniziative.
Quest’approccio metodologico con best practice e standard nazionali/europei ha garantito una valutazione completa del livello di cyber, fornendo raccomandazioni concrete per rafforzare la sicurezza aziendale. L’iniziativa si è rivelata determinante per creare un cammino stabile verso la resilienza digitale, andando oltre e collaborando nella diffusione di una maggiore cultura del rischio informatico all’interno dell’impresa.
Il contributo del progetto Bi-Rex++
Il progetto Bi-Rex++ ha rappresentato un importante acceleratore per l’evoluzione digitale di Flash Battery. Nato con l’obiettivo di supportare la digitalizzazione avanzata del sistema industriale, ha messo a disposizione servizi di assessment tecnologici e consulenze per guidare le imprese nel processo di innovazione.
In questo contesto, Flash Battery ha avuto l’opportunità di confrontarsi con best practice di cybersecurity e rafforzare la connessione tra sistemi IT e OT in un ambiente sicuro e controllato.
Grazie all’adozione delle raccomandazioni emerse dall’assessment e al supporto del progetto Bi-Rex++, Flash Battery intende proseguire il proprio impegno verso una digitalizzazione sicura, in linea con i principi della Direttiva NIS2 e con i requisiti della certificazione ISO/IEC 27001.
Le attività sono state svolte all’interno del Polo di Innovazione Europeo BI-REX++, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, attuato da Confindustria Emilia-Romagna Ricerca in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia.
