Il programma “Dai Distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici – 2: Interventi per il rafforzamento dell’orientamento tecnologico dei distretti produttivi dell’Emilia-Romagna”, promosso dalla Regione Emilia- Romagna, è volto a migliorare l’efficienza dei processi innovativi delle imprese dei distretti produttivi e a promuovere una domanda di ricerca più qualificata e organizzata soprattutto da parte delle PMI appartenenti ai distretti stessi.
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca è il Soggetto attuatore per i seguenti Distretti:
- Distretto 3 – Materiali e tecnologie per la ceramica
- Distretto 5 – Farmaceutica e Biotecnologie
- Distretto 7 – Materiali per la Meccanica
Il programma Distretti 2 prevede l’erogazione, da parte del Soggetto Attuatore, di contributi a supporto della costruzione di reti di imprese per sviluppare progetti di ricerca esplorativi su nuove tecnologie in grado di promuovere un significativo avanzamento tecnologico o processi di diversificazione.
I Temi di Ricerca
Per quanto riguarda il Distretto 3 - Materiali e tecnologie per la ceramica, i temi di ricerca previsti sono i seguenti:
-
Sviluppo materie prime alternative per il processo ceramico e possibile trattamento sbiancante dell'argilla rossa locale
-
Nuove funzionalizzazioni delle superfici ceramiche, piastrelle e piastrellature
-
Messa a punto di prodotti ceramici a funzionalità piezoelettrica
-
Messa a punto di tecnologie per la produzione di manufatti ceramici innovativi
-
Nuove tecnologie per la cottura della ceramica con risparmio energetico
-
Sviluppo di nuove soluzioni ecosostenibili nei prodotti e nel processo produttivo
Per il Distretto 5 – Farmaceutica e Biotecnologie i temi sono invece:
-
Identificazione di nuovi biomarkers in oncologia
-
Analisi della risposta individuale a nuovi farmaci - Farmacogenomica
-
E-health e bio-informatica clinica
-
Manipolazione di cellule e tessuti umani per la medicina rigenerativa dell'apparato locomotore
-
Sensori amperometrici ed ottici per il controllo di processo nelle biotecnologie e nell'industria farmaceutica
Per il Distretto 6 - Biomedicale e Protesica infine, i temi di ricerca sono:
-
Studio di tecnologie per la identificazione e la rimozione di cariche elettriche che si creano all'interno dei circuiti di circolazione sanguigna extracorporea
-
Studio di una piattaforma hardware/software per il testing automatico di apparecchiature biomedicali (in particolare per dialisi)
-
Sistema di misura di pressione in sistemi medicali monouso air free, low priming, without cross contamination, mediante sensori di forza a diretto contatto con particolari sistemi monouso
-
Nuovi sensori multifunzione per il settore medicale
-
Materiali innovativi e biocompatibili per protesi in ambito odontotecnico
-
Ricerca di nuovi materiali plastici biomedicali sterilizzabili mediante irraggiamento